Клубове Дир.бг
powered by diri.bg
търси в Клубове diri.bg Разширено търсене

Вход
Име
Парола

Клубове
Dir.bg
Взаимопомощ
Горещи теми
Компютри и Интернет
Контакти
Култура и изкуство
Мнения
Наука
Политика, Свят
Спорт
Техника
Градове
Религия и мистика
Фен клубове
Хоби, Развлечения
Общества
Я, архивите са живи
Клубове Дирене Регистрация Кой е тук Въпроси Списък Купувам / Продавам 17:53 05.06.24 
Клубове / Наука / Хуманитарни науки / Археология Всички теми Следваща тема Пълен преглед*
Информация за клуба
Тема Re: za last roman [re: 564]
Авторfinikijsko (Нерегистриран) 
Публикувано05.04.05 19:08  



finikijsko sys zmii


El arte fenicio



Orígenes de la lengua fenicia

[image][http://home.yawl.com.br/hp/sedycias/fenicios_15.jpg/image]





La colonizzazione fenicia


tratto da Mozia, Una colonia fenicia in Sicilia, di J.I.S. Whitaker

o6te FINIKIJSKI
elemento di una collana di vetro
proveniente dalla necropoli di Fontana
Noa vicino a Olbia




scarabeo con sfinge
con scritta fenicia

carro da guerra su
moneta fenicia di Sidone

ricco signore fenicio

Nave da guerra su
una moneta fenicia


I FENICI (1600-531 a.C.)

LA FENICIA. – I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a Ovest, le montagne del Libano a est, la Palestina a Sud.

Il territorio offriva poco dal punto di vista agricolo, ma le coste offrivano buoni porti e le montagne erano ricche dei famosi cedri del Libano, alberi adattissimi alla costruzione di navi, sia per i tronchi dritti e lunghi e sia per la qualità del legno, molto resistente all’acqua.

I principali centri dei Fenici furono tutte città di mare divenute ricche e potenti con i commerci: Arad, Ugarit, Biblio, Berito (odierna Beirut), Sidone e Tiro.

NOTIZIE STORICHE. – I Fenici vivevano nelle valli, separate tra loro, che si dipartivano dalla catena del Libano. Non formarono mai uno stato unitario, ma città stato spesso in lotta tra loro.

Per questo non si può tracciare la storia dei Fenici come un racconto unitario, ma seguendo le vicende delle singole città stato.

Biblo è stata la prima città della Fenicia a raggiungere ricchezza. Essa ebbe raporti commerciali molto antiche con l’Egitto, ma ad un certo punto i rapporti commerciali si trasformarono in rapporti di sudditanza. Tali rapporti durarono fino al 1730, anno in cui l’invasione degli Hycsos tagliò fuori l’Egitto dal commercio con il Mediterraneo.

Quando nel 1500 circa i Faraoni riuscirobo a cacciare gli Hycsos, Biblo e le altre città della Fenicia ricaddero sotto il dominio egizio.

Sidone raggiunse il massimo della sua potenza tra il 1500 e il 1100 approfittando del crollo della potenza marittima cretese. La sua potenza fu tale che Omero chiamava Sidonii tutti i Fenici. Anche quando fu sotto il dominio egiziano Sidone riuscì comunque a conservare propri re, una propria flotta e completa libertà di commercio.

Sidone fondò numerose colonie in tutto il Mediterraneo Orientale; la sua potenza fu abbattuta da uno dei popoli del mare, i Filistei che abitavano le coste della Palestina.

La potenza di Tiro ebbe inizio con la fine della potenza sidonia e copre il periodo che va dal 1100 all’800. Il re Hiram fu contemporaneo di Salomone al quale mandò degli artigiani che collaborarono all’edificazione del tempio di Gerusalemme.

Per evitare parzialmente la rivalità dei popoli del mare nel Mediterraneo Orientale Tiro fondò molte colonie nel Mediterraneo Occidentale a Malte, nelle Baleari, in Sicilia (Panormo, Drepano, Lilibeo), nella Sardegna (Caralis), in Corsica, in Africa settentrionale (Cartagine, Utica) e nella Penisola Iberica (Malaga, Cartega, Cades ecc.).

Varcato lo stretto di Gibilterra raggiunsero le coste dell’Inghilterra, da cui traevano lo stagno necessario per la fabbricazione del bronzo, fino al Mare del Nod e del Mar Baltico da cui traevano l’ambra.

I marinai di Tiro costeggiarono l’Africa fino al Capo Verde.

La Bibbia racconta che il re Salomone fece costruire un porto nel Mar Rosso dal quale ogni tre anni partiva una flotta condotta da marinai fenici per il misterioso paese di Ofir da cui tornava carica di metalli preziosi, avorio e animali rari. Gli storici non hanno stabilito a quale regiome del mondo corrisponda il paese di Ofir.

Erodoto, invece, riferisce che l’imperatore Neko II dide ai Fenici l’incarico di circumnavigre l’Africa, impresa portata a termine in tre anni.

La potenza di Tiro fu abbattuta dagli Assiri, dai Babilonesi e infine di Persiani, ma occorre notare che anche sotto il dominio persiano i Fenici dominavano i commerci nel Mediterraneo orientale, mentre il mediterraneo occidentale veniva dominato da Cartagine.

Il predominio commerciale fenicio nel Mediterraneo Orientale veniva definitivamente abbattuto solo in seguito alla fondazione di Alessandria sulla costa egiziana.

Un popolo di navigatori e di mercanti

I Fenici fondarono sulle loro coste numerose città, le più importanti delle quali furono Sidone, Tiro, Biblo e Berito (l’attuale Beirut, capitale del Libano). Ognuna di esse era indipendente e governata da un proprio re, assistito da un consiglio degli anziani. Troppo deboli militarmente, le città fenicie pagavano ogni anno un tributo ai potenti imperi confinanti (prima l’Egitto, poi gli Assiri) in cambio della loro "protezione" e della libertà dei commerci via mare. Le grandi foreste di cedri della Fenicia fornirono agli abitanti la materia prima per le costruzioni navali. Dapprima furono costruite piccole imbarcazioni per la pesca lungo la costa; più tardi esse furono sostituite da vere e proprie navi, assai robuste, costruite utilizzando i tronchi dei cedri, solidissimi, diritti e lunghi decine di metri. I Fenici migliorarono anche le tecniche di navigazione. Durante il giorno "stimavano" a vista il punto in cui si trovava l’imbarcazione, prendendo come riferimento le diverse caratteristiche della costa; di notte si orientavano osservando le stelle, in particolare la Stella Polare. Per gli approdi perfezionarono l’ancora, costituita non più da una semplice pietra, ma da una barra di legno con un braccio di ferro posto in croce. Il braccio dell’ancora poteva così affondare nella sabbia o incastrarsi fra le rocce del fondo.


Pirati e marinai (da Erodoto)

Alla metà del V secolo a.C. risale l’opera del primo grande storico greco, Erodoto di Alicarnasso. Leggendo il brano qui riportato, puoi ritrovare molte indicazioni relative alle attività dei Fenici, così come erano conosciute nel mondo antico. Tra l’altro, nota come i Fenici non avessero scrupoli a rapire le donne e a venderle come schiave. "I dotti persiani sostengono che i Fenici, dopo esser giunti dal mare chiamato Eritreo (l’attuale mar Rosso) ed essersi stanziati in quella regione che ancor oggi abitano, subito si diedero a lunghi viaggi per mare, e trasportando mercanzie egizie e assire giunsero anche ad Argo. E Argo in quel tempo era la più importante città della Grecia. Qui giunti misero in vendita il carico. E qualche giorno dopo, quando avevano già venduto quasi tutto, vennero sulla riva del mare molte donne, e fra esse la figlia del re. Esse, fermatesi presso la poppa della nave, acquistavano alcune merci, quando i Fenici, incitatisi l’un l’altro, si lanciarono su di loro. La maggior parte delle donne riuscì a fuggire, ma la figlia del re e altre furono rapite. E i Fenici, imbarcatele sulla nave, se ne partirono salpando alla volta dell’Egitto."


I Fenici agirono prima come commercianti scambiando i prodotti delle regioni vicine; quindi passarono a vendere anche ciò che loro stessi producevano: porpora, oggetti di vetro lavorato, legname, tessuti. La loro rete commerciale si allargò a tutto il Mediterraneo. Le carovane che viaggiavano per via di terra giungevano invece fino ai monti del Caucaso, alla Persia, all’Arabia e talvolta fino all’India.



L’alfabeto fenicio
I Fenici, forse per le necessità pratiche legate al commercio, cercarono e trovarono un sistema semplice di scrittura. Essi si resero conto che un certo numero di suoni erano comuni a tutte le lingue: li raggrupparono e li riprodussero con 22 segni semplici da scrivere e facili da ricordare. Combinando questi segni si potevano scrivere tutte le parole del mondo. L'alfabeto fenicio non comprendeva le vocali;



Цялата тема
ТемаАвторПубликувано
* za last roman T   02.04.05 14:07
. * Re: za last roman last roman   02.04.05 14:13
. * Re: za last roman naj-lesno e kato   02.04.05 15:14
. * Re: za last roman propusnah   02.04.05 15:17
. * Re: za last roman last roman   02.04.05 15:29
. * Re: za last roman 5   02.04.05 21:51
. * Re: za last roman last roman   02.04.05 22:39
. * Re: za last roman last roman   02.04.05 22:44
. * Re: za last roman T   02.04.05 22:46
. * Re: za last roman last roman   02.04.05 22:53
. * Re: za last roman 5   03.04.05 11:47
. * Re: za last roman last roman   03.04.05 12:04
. * Re: za last roman ami   05.04.05 18:11
. * Re: za last roman 5   03.04.05 13:53
. * Re: za last roman po periodi   03.04.05 14:35
. * Re: za last roman last roman   03.04.05 14:52
. * Re: za last roman 5   04.04.05 16:03
. * Re: za last roman last roman   04.04.05 19:31
. * Re: za last roman 5   04.04.05 22:24
. * Re: za last roman last roman   04.04.05 22:59
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 00:02
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 00:22
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 01:24
. * Re: za last roman 564   05.04.05 18:22
. * Re: za last roman finikijsko   05.04.05 19:08
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 19:25
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 20:28
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 20:44
. * Re: za last roman 5   05.04.05 10:40
. * Re: za last roman last roman   05.04.05 20:49
. * Re: za last roman 5   05.04.05 22:52
. * Re: za last roman last roman   06.04.05 10:31
. * Re: za last roman last roman   06.04.05 10:58
. * Re: za last roman last roman   06.04.05 11:35
. * Re: za last roman last roman   04.04.05 23:44
Клуб :  


Clubs.dir.bg е форум за дискусии. Dir.bg не носи отговорност за съдържанието и достоверността на публикуваните в дискусиите материали.

Никаква част от съдържанието на тази страница не може да бъде репродуцирана, записвана или предавана под каквато и да е форма или по какъвто и да е повод без писменото съгласие на Dir.bg
За Забележки, коментари и предложения ползвайте формата за Обратна връзка | Мобилна версия | Потребителско споразумение
© 2006-2024 Dir.bg Всички права запазени.